Gli amori primaverili sono quelle passioni sfuggenti che inebriano la mente degli adolescenti, provocano quel brio di emozioni repentine e rapaci, capaci di aderire con l’arto sinistroide alla formazione politica di centro-sinistra, per poi scoprire, qualche giorno dopo, il repentino cambiamento d’infatuazione nei confronti della destra mano.
interrogativo retorico
Guardandosi allo specchio, un retorico interrogativo bisogna pur porselo: è vero che essere ambidestro è una dote innata per chi riesce a scrivere e/o a calciare con entrambi gli arti, ma è altrettanto vero che in campo politico provoca non pochi imbarazzi, a chi, con nonchalance, riesce a saltare da una poltrona all’altra (clicca e leggi La Transumanza) ![](https://www.raffaelemoriello.it/wp/wp-content/uploads/2023/06/41E7C15B-0C78-4CFA-8B37-D2F677362A3B-300x225.jpeg)
Tende montate
Per inciso e solo per mero dato di fatto politico: come si può spiegare che l’ambidestro, ricoprendo il ruolo di consigliere comunale eletto tra le file di un partito tipico di nomenclatura mancina, sbaracca le tende dal balcone di sinistra e monta gli stessi teli e con il medesimo ruolo sulla loggia posta al lato destro dell’emiciclo?
conseguenze
Per i fans potrebbe essere un mistero di fede, tipo un miracolo di lacrimazione del sangue colato dagli occhi della Madonna, mentre per i miscredenti è un volgare ed inaccettabile, quanto incoerente cambio di casacca,
il quale porterà gravi conseguenze per chi è stato lasciato, per chi ha conquistato, ma soprattutto per la Città che subisce.
coerenza che?
Volendo approfondire il discorso opportunistico: il ruolo consiliare ricoperto è lo stesso, anzi risulterebbe, “per il bene della tanto amata ed adorata città”, più determinate e coerente restare dove si è stati eletti e proclamati, anziché gonfiare le gomme sgonfie della bicicletta di altri.
(Clicca e leggi Gomme sgonfie)
Conclusioni
Infine, alla luce di questi amori primaverili, è doveroso richiamare due situazioni che avvengono nel mondo animale: la prima, l’annidato cucciolo di quaglia (partorito da pochi giorni), non appena vede che uno dei coinquilini si lancia nel vuoto per volare, prende coraggio ed effettua la stessa manovra.![](https://www.raffaelemoriello.it/wp/wp-content/uploads/2023/06/55523D6B-8354-4733-A851-7F831D6AF163-300x277.webp)
inoltre
la seconda, i locali pastori del gregge di pecore non dovranno protestare se i terreni sono aridi e senza erba da brucare, visto che questi sono i campi su cui i Marcianisani hanno espresso il proprio consenso.
Lascia un commento