Categoria: Attualità
-
I nuovi papà
I nuovi papà, quelli che hanno rivoluzionato la figura del genitore degli ultimi anni, possono essere finalmente equiparati, nello scacchiere familiare, alla figura delle mamme.
Sarà per il ruolo della donna nella società attuale sempre più presente nelle realtà lavorative, sarà la voglia ed il desiderio di vivere a pieno la crescita ed i progressi dei propri figli, oggi la presenza del padre nella vita della prole è nettamente maggiore rispetto a qualche anno fa.
Questo dato di fatto, lo si può notare all’ingresso ed all’uscita delle scuole, ma anche e soprattutto, nei parchi delle città, ormai frequentati da bambini accompagnati per i tre/quarti dai propri papà.
Del resto questa presenza è una delle poche cose positive del nostro tempo, letteralmente e radicalmente cambiato rispetto agli anni della nostra adolescenza, dove aleggiava nei fanciulli dell’epoca la figura del padre come quella persona che vedevi pochissimo e raffigurava nella tua mente ed anche nella realtà, quell’uomo che doveva lavorare per badare alle spese della famiglia. (Clicca e leggi Genitori vs figli
I nuovi papà hanno finalmente acquistato la consapevolezza che un figlio/a bilanciato mentalmente e strutturalmente ha bisogno di della presenza di entrambi i genitori, evitando così, con questo ed altri modi, piccoli e grandi traumi che verranno espulsi e materializzati solo in età adulta, quando si smette di giocare per fare l’ingresso nel mondo dei grandi.
-
C’era una volta un campione
C’era una volta un Campione, si chiamava Luca Salvadori, motociclista bravo, veloce, umile, simpatico ed anche un grande comunicatore.
Gareggiava nel National Trophy 1000 e grazie anche ai suoi video su social network ha avuto la capacità di trasmettere la passione per la moto a tanti ragazzi e ragazze, ma soprattutto, è stato capace di far vivere a tanti di noi lo spirito genuino ed indescrivibile del mondo delle due ruote, fatto di umiltà, rispetto e fratellanza.
Purtroppo, due giorni fa, un brutto incidente in Germania mentre affrontava una gara, ha decretato la fine della sua vita, ad un passo dalla conquista del titolo National Trophy 1000 che rincorreva da tanto tempo
.
E qui la svolta, il commovente ed amorevole saluto all’amico di tante battaglie in pista da parte del Patron del team rivale Pistard Racing capitanato da Gianluca Galesi
(clicca e guarda https://www.facebook.com/share/r/iEEMFNzscktM9SFx/?) che ha deciso unitamente al proprio pilota e team, di non prendere parte alle ultime due gare del campionato, consegnando il titolo iridato al compianto Luca.
Questo è il vero sport, questo è il motociclismo, questi sono i Bikers: alieni corazzati con un grande cuore nascosto sotto la tuta!
C’era una volta il pilota Luca Salvadori,
C’è Gianluca Galesi ed il team Pistard Racing,
e soprattutto resterà per sempre scritto negli annali del motociclismo il Campione Iridato Luca Salvadori ed il gesto amorevole dell’Amico rivale!!!
-
La natura
La natura viene rispettata dall’uomo?
Partendo da questo interrogativo, è possibile porsi la domanda del ruolo che l’uomo ha nei confronti della natura.
Un ruolo che dovrebbe essere di estremo rispetto, visto che gli ecosistemi naturali sono talmente delicati, tali da provocare disastri di portata catastrofica in risposta agli atteggiamenti strafottenti degli uomini.
Orbene, trovarsi su di una spiaggia dopo una mareggiata, mette a nudo tutte le pecche che l’uomo ha nei confronti della natura.
Palloncini, bottiglie, polisterolo, cassette, pezzi di secchi (clicca e leggi Palloncini in aria), insomma, di tutto può essere raccolto sulla riva, materiale che oltre ad inquinare il mare, diventa una vera e propria trappola mortale per le specie marine.
Di tutto ció quasi nessuno fa caso (clicca e leggi https://www.legambiente.it/campagna/spiagge-e-fondali-puliti/), poiché, imbambolati dai servizi giornalistici delle proclamazioni delle zone balneari con bandiera blu, (invenzione tipica dell’uomo economico), dimentichiamo che in quelle acque andiamo a rinfrescarci e di quelle acque ci serviamo per pescare banchi di pesci che poi mangeremo.
-
Zitti e buoni
Zitti e buoni, titolo dell’articolo preso in prestito dalla canzone dei Maneskin dell’anno 2021, oggi sembra ritornare prepotentemente alla ribalta. (altro…)
-
File umane
Nei tantissimi filmati che raccontano le guerre, una scena costante erano le interminabili file umane che attendevano il proprio turno per ricevere un mestolo di pasta, un pezzo di pane ed una brodaglia di legumi scaldati.
(altro…)
-
Lettera aperta sulla violenza
Lettera aperta sulla violenza, argomento che in questi giorni sta toccando la sensibilità delle persone. (altro…)