Tag: cittadini

  • Mangiafuoco

    Mangiafuoco

    Mangiafuoco, uno dei testi più significativi e carichi di verità di Eduardo Bennato, descrive con lucidità il comportamento di chi detiene il potere e non vuole abbandonarlo.
    (altro…)

  • La Petizione

    La Petizione

    La petizione è una richiesta proposta ad un’Autorità Governativa e/o Ente Pubblico sulla scorta di una raccolta firme da parte di un gruppo di persone. 

    Petizione
    La petizione è inserita all’interno della Costituzione all’art. 50 con il quale si sancisce che: Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità.
    Raccolta firme
    Orbene, la raccolta firma che da domenica scorsa sta interessando Marcianise riguarda la richiesta di una moratoria (sospensione) al provvedimento indetto dalla Regione Campania attraverso l’Acer (ex Iacp), finalizzate a sanzionare gli assegnatari di appartamenti delle case popolari della zona ex 167 che ne hanno aumentato la volumetria costruendo una veranda.

    Assenza della politica
    Ebbene, che ben vengono le proposte di partecipazione attiva della popolazione, ma credo che le ragioni di questa petizione non possono trovare fondamenta in un discorso squisitamente Politico, sia per i presupposti espressi “forse verrà inserito nella legge di bilancio un condono proprio per le verande” sia per una questione prettamente di giustizia ed equità collettiva (clicca e leggi Il punto interrogativo).

    Inutili scusanti
    Pertanto, a nulla valgono le premesse degli organizzatori avallate dai firmatari, atte a riconoscere il “peccato veniale” di questi comportamenti contro legge perpetrati nel tempo, poiché risulterebbe agli occhi delle norme e di chi le rispetta una doppia ingiustizia ricevuta, oltreché si configurerebbe, paradossalmente, un comportamento discriminatorio nei confronti di chi ha subito o sta subendo un provvedimento di abbattimento fuori da quell’area, ed ha adempiuto all’ordine impartito.
    Risposta
    Alla luce del tema scottante e del provvedimento dell’Autorità competente, sarebbe stato invece opportuno, in primis, effettuare un sopralluogo dell’area interessata con l’ausilio di esperti comunali per verificare concretamente le condizioni degli immobili e tutte le criticità.

    richiedere incontro
    Verificate e valutate il livello di criticità, sarebbe stato fondamentale convocare un tavolo tra le parti interesse (Regione, Ente Comunale, Rappresentati ex 167, ed Acer) al fine di trovare una mediazione per la risoluzione del problema.

    La Politica
    Dunque, La Politica (clicca e leggi I partiti politici) ha il compito di: analizzare il problema, verificare sul campo le condizioni di criticità, mediare e risolvere la questione nel rispetto della legge e dei cittadini. Per tutto il resto, rifacendomi al ritornello della canzone di Eduardo Bennato:  “Sono solo canzonette”.

  • La storia siamo noi

    La storia siamo noi

    In una strofa della canzone “la storia siamo noi” del cantautore Francesco De Gregori compare un verso che rivoluzionario per quel tempo, oggi risulta ancora attuale: “quello che hanno letto un milione di libri insieme a quelli che non sanno nemmeno parlare, ed è per questo che la storia dà i brividi”. (altro…)